Equitazione Italiana
Il Sistema Caprilli
L’estensione del collo va sempre concessa: serve al cavallo per poter guardare, e se il cavallo non ha guardato, non passa!
Capitano Federico Caprilli
Esempio Salto Con Metodo Caprilli:
Cavallo nel suo equilibrio naturale, assecondato nel suo gesto atletico - muscolare, nessun contrasto o forzatura. Unico vincolo, portare il peso del cavaliere sul baricentro che deve essere obbligatoriamente ben bilanciato sulle staffe.
Il cavaliere deve usare mani ed avambraccio in modo elastico pronti a cedere istantaneamente in caso di necessità o bisogno.
Le mani non devono appoggiarsi al collo ma scivolare sfiorandolo.
Le mani sempre verso la bocca del cavallo.
Usare imboccature semplici e leggere se bocca delicata aggiungere rondelle rosette in gomma.
No capezzine forti, no chiudibocca.
Busto flesso in avanti equilibrato totalmente sul baricentro.
Ceduta cavaliere alta quanto basta per liberare totalmente dorso e reni del cavallo.
Equilibrio bilanciato centrale sulle staffe.
Caviglia snodata che ammortizza il peso del corpo sul tallone basso.
Inforcatura profonda, ginocchio snodato vincolato al movimento del cavallo e che si allinea in verticale con la punta del piede.
Studio Tecnico del Salto Ostacoli secondo il Metodo di Federico Caprilli
Capitano Federico Caprilli, ufficiale di cavalleria dell’esercito italiano, rivoluzionò l’equitazione moderna con il suo "Sistema Naturale", che trasformò il modo di affrontare gli ostacoli. Il suo metodo è ancora oggi alla base del salto ostacoli e dell'equitazione sportiva.
1. Principi Fondamentali del Metodo Caprilli
📌 Caprilli introdusse un approccio innovativo basato su:
✅ Equilibrio naturale del cavallo: Lasciare che l’animale utilizzi il proprio istinto nel salto.
✅ Minimo intervento del cavaliere: Evitare interferenze con la bocca e l’assetto naturale del cavallo.
✅ Posizione avanzata (assetto in avanti): Il cavaliere segue il movimento del cavallo anziché contrastarlo.
✅ Minimo intervento del cavaliere: Evitare interferenze con la bocca e l’assetto naturale del cavallo.
✅ Posizione avanzata (assetto in avanti): Il cavaliere segue il movimento del cavallo anziché contrastarlo.
💡 Rispetto ai metodi precedenti (assetto rigido e arretrato), il Sistema Caprilli:
- Permette al cavallo di mantenere la propria libertà di movimento.
- Riduce lo stress e la resistenza del cavallo nell’affrontare l’ostacolo.
- Ottimizza la distribuzione del peso del cavaliere durante il salto.
2. Tecnica di Salto secondo Caprilli
2.1. Approccio all’ostacolo
🔹 Ritmo fluido e costante: Il cavallo deve avvicinarsi all’ostacolo senza interruzioni nel galoppo.
🔹 Mani morbide e leggere: Il contatto con la bocca del cavallo deve essere delicato, evitando tensioni.
🔹 Posizione in avanti: Il cavaliere deve assecondare il movimento, senza arretrare in battuta.
🔹 Sguardo e traiettoria: Il focus deve essere oltre l’ostacolo, per anticipare il movimento del cavallo.
🔹 Mani morbide e leggere: Il contatto con la bocca del cavallo deve essere delicato, evitando tensioni.
🔹 Posizione in avanti: Il cavaliere deve assecondare il movimento, senza arretrare in battuta.
🔹 Sguardo e traiettoria: Il focus deve essere oltre l’ostacolo, per anticipare il movimento del cavallo.
📌 Errori comuni secondo Caprilli:
❌ Tirare le redini prima del salto → Blocca il collo e ostacola la parabola.
❌ Arretrare il busto in battuta → Squilibrio e perdita di slancio.
❌ Fermare l’impulso tra gli ostacoli → Il cavallo perde fiducia e ritmo.
❌ Tirare le redini prima del salto → Blocca il collo e ostacola la parabola.
❌ Arretrare il busto in battuta → Squilibrio e perdita di slancio.
❌ Fermare l’impulso tra gli ostacoli → Il cavallo perde fiducia e ritmo.
2.2. Fase di Battuta e Impulso
🔹 Cavallo libero di utilizzare il collo: Questo è essenziale per trovare il miglior punto di battuta.
🔹 L’impulso parte dai posteriori: Il cavaliere deve mantenere la cadenza senza interrompere la spinta.
🔹 L’assetto resta leggermente sollevato: Il cavaliere non arretra mai il busto, evitando di caricare eccessivamente la schiena del cavallo.
🔹 L’impulso parte dai posteriori: Il cavaliere deve mantenere la cadenza senza interrompere la spinta.
🔹 L’assetto resta leggermente sollevato: Il cavaliere non arretra mai il busto, evitando di caricare eccessivamente la schiena del cavallo.
📌 Strategia militare di Caprilli:
🔸 Durante le campagne militari, i cavalli dovevano superare ostacoli naturali senza perdere ritmo.
🔸 L’approccio "senza forzature" permetteva al cavallo di saltare con sicurezza e fluidità, essenziale in condizioni di guerra.
🔸 Durante le campagne militari, i cavalli dovevano superare ostacoli naturali senza perdere ritmo.
🔸 L’approccio "senza forzature" permetteva al cavallo di saltare con sicurezza e fluidità, essenziale in condizioni di guerra.
2.3. Fase Aerea e Atterraggio
🔹 Il cavaliere segue il movimento con il busto inclinato in avanti.
🔹 Le mani accompagnano l’estensione del collo del cavallo, evitando pressioni sulla bocca.
🔹 Le gambe restano elastiche, mantenendo il contatto senza irrigidirsi.
🔹 Atterraggio leggero e bilanciato: Il cavallo deve recuperare subito il ritmo per il prossimo ostacolo.
🔹 Le mani accompagnano l’estensione del collo del cavallo, evitando pressioni sulla bocca.
🔹 Le gambe restano elastiche, mantenendo il contatto senza irrigidirsi.
🔹 Atterraggio leggero e bilanciato: Il cavallo deve recuperare subito il ritmo per il prossimo ostacolo.
📌 Caprilli eliminò la tendenza a ritrarre le redini durante l’atterraggio, che disturbava il cavallo e lo portava a perdere il controllo.
3. Applicazione del Metodo Caprilli in un Percorso di Salto Ostacoli
3.1. Approccio alla Combinazione di Ostacoli
- Verticali → Avvicinamento più raccolto, mantenendo il cavallo in equilibrio.
- Oxer → Più impulso, lasciando libertà di estensione.
- Gabbie e doppie gabbie → Ritmo controllato, senza interferenze con la bocca.
🔹 Tecnica militare: I percorsi da campagna (antesignani del cross-country) richiedevano reattività immediata e un cavaliere che non ostacolasse il cavallo.
📌 Errori comuni secondo Caprilli:
❌ Rompere il ritmo tra gli ostacoli → Il cavallo perde fiducia e coordinazione.
❌ Arretrare in combinazione → Difficoltà nel mantenere la continuità del salto.
❌ Rompere il ritmo tra gli ostacoli → Il cavallo perde fiducia e coordinazione.
❌ Arretrare in combinazione → Difficoltà nel mantenere la continuità del salto.
3.2. Gestione delle Curve e delle Linee
🔹 Curve morbide e ampie → Il cavallo deve mantenere il ritmo senza squilibri.
🔹 Mani elastiche e morbide → Permettono al cavallo di rimanere rilassato nel collo.
🔹 Utilizzo delle gambe per guidare la traiettoria → Minimo uso delle mani, evitando eccessiva interferenza.
🔹 Mani elastiche e morbide → Permettono al cavallo di rimanere rilassato nel collo.
🔹 Utilizzo delle gambe per guidare la traiettoria → Minimo uso delle mani, evitando eccessiva interferenza.
📌 Tecnica di Caprilli:
✔️ Evita le azioni brusche (tipiche dell’equitazione rigida pre-Caprilli).
✔️ Permetti al cavallo di scegliere la miglior traiettoria naturale.
✔️ Usa l’assetto per guidare, non le redini.
✔️ Evita le azioni brusche (tipiche dell’equitazione rigida pre-Caprilli).
✔️ Permetti al cavallo di scegliere la miglior traiettoria naturale.
✔️ Usa l’assetto per guidare, non le redini.
4. Allenamento per Perfezionare la Tecnica Caprilli
📌 Esercizi per sviluppare un salto fluido e naturale:
✅ Barriere a terra e cavalletti → Per mantenere un ritmo regolare.
✅ Salti singoli in linea → Per allenare la fluidità nel superare gli ostacoli.
✅ Percorsi con ostacoli variabili → Per sviluppare l’adattabilità del cavallo senza interferenze.
✅ Salti in campagna → Per insegnare al cavallo a trovare il proprio equilibrio naturale.
🔹 Allenamento militare secondo Caprilli:
✔️ Terreni variabili (prati, colline, sterrati) per sviluppare equilibrio e sicurezza.
✔️ Percorsi senza correzioni eccessive per responsabilizzare il cavallo.
✔️ Lavoro su ostacoli naturali per affinare il senso di orientamento.
5. Conclusioni: Perché il Metodo Caprilli è Ancora Attuale?
🔹 Flusso naturale: Il cavallo affronta il percorso con maggiore sicurezza e stabilità.
🔹 Meno stress per il cavallo: Senza forzature, si riducono gli errori e la resistenza psicologica.
🔹 Maggiore efficienza nei percorsi: La tecnica permette di affrontare ostacoli con meno fatica e maggiore precisione.
🔹 Applicabilità universale: Dalle competizioni moderne fino al cross-country, la tecnica di Caprilli rimane insuperata.
🔹 Meno stress per il cavallo: Senza forzature, si riducono gli errori e la resistenza psicologica.
🔹 Maggiore efficienza nei percorsi: La tecnica permette di affrontare ostacoli con meno fatica e maggiore precisione.
🔹 Applicabilità universale: Dalle competizioni moderne fino al cross-country, la tecnica di Caprilli rimane insuperata.
📌 Conclusione: Il metodo Caprilli ha rivoluzionato l’equitazione e rimane la tecnica più efficace per affrontare un percorso di salto ostacoli con precisione, fluidità e rispetto per il cavallo.
AVVISO
IMPORTANTE
RISPETTA LE REGOLE DEL TUO PAESE L'accesso e l'utilizzo dei contenuti di questo sito devono avvenire nel rispetto delle leggi vigenti nel tuo Paese. Qualsiasi violazione delle normative locali è sotto la tua esclusiva responsabilità.
RISPETTA LE REGOLE DEL TUO PAESE L'accesso e l'utilizzo dei contenuti di questo sito devono avvenire nel rispetto delle leggi vigenti nel tuo Paese. Qualsiasi violazione delle normative locali è sotto la tua esclusiva responsabilità.
DIRITTI
DI PROPRIETÀ Tutti i software, applicazioni, video, foto, disegni,
schemi, loghi e qualsiasi altro materiale presente su questo sito
appartengono ad Alessandro Viberti e ai legittimi proprietari.
FINALITÀ
DEL CONTENUTO Testi, descrizioni, blog, chat, chatbot AI, link,
suoni, musica, immagini, video e ogni altro elemento pubblicato su
questo sito sono utilizzati esclusivamente per scopi descrittivi,
sperimentali, informativi e didattici.
USO
IMPROPRIO NON CONSENTITO È vietato copiare, riprodurre, modificare,
distribuire o utilizzare i contenuti del sito senza autorizzazione.
Ogni abuso verrà perseguito secondo la legge.
PROTEZIONE
DEI CONTENUTI Il sito utilizza misure di protezione per salvaguardare
la proprietà intellettuale e prevenire utilizzi non autorizzati.
Grazie
per il rispetto delle regole!